Benvenuti al Federico Secondo
Bed and Breakfast
Il Federico II vi attende a Napoli, a 400 metri da Via San Gregorio Armeno e a 1,2 km dal Castello Maschio Angioino. A vostra disposizione al Federico II la connessione WiFi gratuita. Durante la permanenza avrete inoltre modo di preparare i pasti usufruendo della cucina in comune. Il Federico II dista 1,2 km dal Molo Beverello, 1,5 km dal Palazzo Reale di Napoli e 4 km dall’aeroporto della città. Vicinissimo al centro storico di Napoli è un’ottima scelta per i viaggiatori interessati a: Chiese, centri storici e musei. Questa zona di Napoli è una delle preferite dai nostri ospiti, in base alle recensioni indipendenti.
Pernottare a Napoli al B&B Federico Secondo, significa scegliere una vacanza serena e tranquilla nella Città mantenendo tutte le comodità della propria casa con un ottimo servizio colazione con prodotti rigorosamente locali. Il servizio pulizia è quotidiano, le camere sono dotate di TV, bagno e doccia, frigo e wi-fi, naturalmente anche climatizzate.
Siamo situati nel cuore della città
Le nostre camere
Federico Secondo B&B

Camera CARLO III
Questa è la nostra camera deluxe. Può essere utilizzata come camera singola, camera doppia, fino a 4 persone . La camera Carlo III offre un letto matrimoniale, aria condizionata, televisione a schermo piatto, armadio, scrivania, bagno privato con ampia doccia.
Questa camera offre anche due letti a cuccetta e a scomparsa. Troverete un set di asciugamani per ogni ospite al vostro arrivo.
I prezzi sono €75 per una persona, €85 per due persone o €95 per tre persone, €105 per quattro persone
Per la disponibilità, contattaci

Camera AMALIA DI SASSONIA
Questa è la nostra camera deluxe. Può essere utilizzata come camera singola, camera doppia, fino a 4 persone . La camera Amalia di Sassonia offre un letto matrimoniale, aria condizionata, televisione a schermo piatto, armadio, scrivania, bagno privato con ampia doccia.
Questa camera offre anche due letti a cuccetta e a scomparsa. Troverete un set di asciugamani per ogni ospite al vostro arrivo.
I prezzi sono €75 per una persona, €85 per due persone o €95 per tre persone, €105 per quattro persone
Per la disponibilità, contattaci

Camera FERDINANDO I
Questa è la nostra camera deluxe. Può essere utilizzata come camera singola, camera doppia, La camera Ferdinando I offre un letto matrimoniale, aria condizionata, televisione a schermo piatto, armadio, scrivania, bagno privato con ampia doccia.
Troverete un set di asciugamani per ogni ospite al vostro arrivo.
I prezzi sono €75 per una persona, €85 per due persone
Per la disponibilità, contattaci
I nostri servizi
Federico Secondo B&B

Nelle Vicinanze
a pochi passi

Maschio Angioino
10 minuti a piedi su Piazza Municipio lato Porto di Napoli
Dal XIII secolo l’imponente Maschio Angioino, con le sue grandi cinque torri cilindriche, rappresenta uno dei simboli della città di Napoli, grazie alla sua posizione strategica in piazza Municipio, nell’area del Porto.
La fortezza fu fatta edificare per diventare la residenza reale dei sovrani Angioini, e fu chiamata Castrum novum, per distinguerla dai tre castelli già esistenti (Castel Sant’Elmo, Castel dell’Ovo e Castel Capuano). Ma il re Carlo I non vi abitò mai, mentre il castello, sotto Roberto il Saggio, diventò la sede partenopea di alcuni ospiti illustri della cultura, come Petrarca, Boccaccio e Giotto che nel 1332 affrescò la Cappella Palatina.

Palazzo Reale
15 minuti a piedi su piazza del Plebiscito
Il Palazzo Reale di Napoli fu fondato come palazzo del re di Spagna Filippo III d’Asburgo nell’anno 1600, per iniziativa del viceré Fernando Ruiz de Castro conte di Lemos e della viceregina Catarina Zuñiga y Sandoval. La sua collocazione urbanistica accanto al Palazzo Vicereale Vecchio, poi demolito, e ai giardini di Castel Nuovo continua la tradizionale posizione della residenza reale a Napoli al margine meridionale della città antica, con la facciata rivolta però verso ovest, dove si apre il grande spiazzo del Largo di Palazzo.

Cappella San Severo - Cristo Velato
15 minuti a piedi
Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo.Tra capolavori come il celebre Cristo velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo, meraviglie del virtuosismo come il Disinganno ed enigmatiche presenze come le Macchine anatomiche, la Cappella Sansevero rappresenta uno dei più singolari monumenti che l’ingegno umano abbia mai concepito. Un mausoleo nobiliare, un tempio iniziatico in cui è mirabilmente trasfusa la poliedrica personalità del suo geniale ideatore: Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero.